Per accedere al regime forfettario la legge prevede che non si possano superare i seguenti limiti:
- il fatturato (incassato) non può superare 85.000 Euro su base annua (attenzione che il primo anno di apertura della partita iva tale valore deve essere riproporzionato in base al numero di giorni effettivi)
- se sei assunto come dipendente o hai la pensione, il tuo reddito lordo non può essere superiore ai 35.000 Euro
- se hai personale dipendente o collaboratori non puoi superare 20.000 Euro di spesa
- non essere socio di società di persone, associazioni (escluse associazioni senza scopo di lucro o associazioni sportive dilettantistiche) o imprese familiari
- non essere socio di controllo di SRL che svolgono attività riconducibili a quella che si svolge come forfettario
- non essere associato in partecipazione di società o associazioni (escluse associazioni senza scopo di lucro o associazioni sportive dilettantistiche) che svolgono attività riconducibili a quella che si svolge come forfettario
- se sei residente fiscalmente all'estero il reddito che produci in Italia non può essere inferiore al 75% del tuo reddito complessivo
- se sei dipendente non puoi esercitare la tua attività prevalentemente nei confronti del tuo attuale datore di lavoro
- se sei stato dipendente nei due anni precedenti non puoi esercitare la tua attività prevalentemente nei confronti del tuo precedente datore di lavoro
- non può essere effettuata come attività esclusiva o prevalente la cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi
- non puoi svolgere attività che prevedano regime speciali ai fini iva o di regimi particolari di determinazione del reddito (ad esempio vendita di sali e tabacchi, rivendita di beni usati, agriturismo, agenzie di viaggio e turismo, ecc..)
Maggiori informazioni su come funziona il regime Forfettario sono presenti nella seguente FAQ: Come funziona il regime Forfettario?