Gli oneri e le spese sostenute da portare in detrazione o deduzione sono elaborati dall'Agenzia delle Entrate e caricati in precompilata in base ai dati presenti nella sua base dati, anche sostenuti per i familiari a carico.
Gli oneri e le spese possono essere detratti o dedotti solamente nel caso si abbiano redditi da lavoro dipendente o comunque assoggettati a tassazione IRPEF.
Se hai solo redditi da forfettario i costi sono "forfettizzati", quindi non potrai portare in detrazione o deduzione oneri o spese.
Ti sei mai chiesto qual è la differenza tra deduzione e detrazione di un onere o di una spesa?
Te lo spieghiamo qua sotto:
- La deduzione agisce sul reddito imponibile e consiste nel sottrarre determinati costi o oneri dal reddito prima di calcolare l’imposta; ad esempio i contributi previdenziali.
- La detrazione agisce sull’imposta da pagare e consiste nel sottrarre una somma direttamente dall’imposta lorda come l'IRPEF; ad esempio le spese sanitarie, gli interessi sul mutuo per l'acquisto della prima casa, le spese universitarie.
ATTENZIONE: l'Agenzia delle Entrate in alcuni casi non riesce ad individuare se possiedi i requisiti per ottenere le deduzioni o le detrazioni, li segnala come "Dato Utilizzato NO". Questi oneri o spese verranno elencati nella notifica di gestione della dichiarazione e se ritieni di averne diritto potrai chiedere una verifica con il nostro reparto fiscale.
Queste informazioni sono generalmente affidabili perché controllate dall'Agenzia delle Entrate, ma se dovessero essere errate dovrai segnalarlo in modo che possano essere corrette dal nostro reparto fiscale.
Puoi controllare il dettaglio dei dati accedendo alla precompilata seguendo le istruzioni contenute in questa FAQ: Precompilata Agenzia delle Entrate