L'ISTAT ha pubblicato la nuova classificazione ATECO 2025 che è entrata in vigore l’1 Gennaio 2025. L’entrata in vigore prevede l’adozione della classificazione ATECO 2025 da parte di tutti gli operatori economici residenti sul territorio nazionale per finalità statistiche, fiscali e amministrative; si tratta di un cambiamento molto impattante per i lavoratori autonomi e le imprese.
Mentre le Camere di Commercio hanno effettuato d’ufficio l’aggiornamento dei codici ATECO utilizzando una tabella di correlazione standard tra i vecchi codici e i nuovi codici, l’Agenzia delle Entrate non ha effettuato nessuna modifica lasciando il compito dell’aggiornamento al contribuente: cioè a te.
Nella risoluzione dell’8 Aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha indicato che “A partire dal 1° aprile 2025, tutti gli operatori interessati dall’aggiornamento dei codici attività sono tenuti a utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle Entrate” - questo significa che nel file telematico della dichiarazione REDDITI PF25 che dobbiamo inviare entro il 31 Ottobre 2025 dovremo già indicare il tuo nuovo codice ATECO 2025 (nel modello è possibile inserire un solo codice ATECO 2025 per cui inseriremo il codice prevalente).
Cos’è il codice ATECO prevalente? È il codice che identifica l’attività economica da cui ricavi il maggior volume di affari.
Entro il 31 Ottobre 2025 dovremo aggiornare tutti i codici ATECO dei nostri clienti alla nuova classificazione ATECO 2025, diversamente non saremo in grado di inviare le relative dichiarazioni dei redditi!
La videata della notifica in App si presenterà come nell’immagine seguente in cui sono indicati tutti i codici ATECO presenti sul tuo cassetto fiscale, la descrizione, il relativo coefficiente di redditività (per maggiori informazioni sul coefficiente puoi consultare questa FAQ: Come funziona il regime Forfettario?), ed il numero di fatture e/o giorni corrispettivi utilizzati nel 2025 – nel caso in cui non inviassi corrispettivi all’Agenzia delle Entrate non sarà presente la relativa indicazione.
La videata non potrà essere confermata e non si potrà procedere con la notifica finché tutti i codici ATECO non saranno stati gestiti. Per gestire i codici ATECO non devi fare altro che selezionarli uno per volta.
I casi che si possono presentare sono molti, cerchiamo di analizzarli tutti (o quasi).
- I tuoi codici ATECO sono già presenti nella nuova codifica ATECO 2025 (ad esempio chi ha aperto partita iva recentemente): Non dovrai fare altro che confermare la correttezza del codice facendo attenzione alla relativa descrizione. Alcuni codici sono presenti sia nella codifica vecchia che in quella nuova ed alcuni hanno cambiato descrizione e caratteristiche – nel caso di compresenza noi non possiamo sapere quale sia il codice attribuibile alla tua attività (se si tratta di un codice ATECO 2025 aggiornato o un codice vecchio da confermare), pertanto è necessario comunque confermare il codice ATECO 2025.
- Hai codici ATECO che corrispondono a codici ATECO 2025 in modo inequivocabile, ad esempio al codice “ATECO 96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing” corrisponde un solo codice ATECO2025 “96.99.91 Attività di studi di tatuaggi e piercing”. In questo caso l’App visualizzerà un solo codice ATECO 2025 che dovrai semplicemente confermare.
- Hai codici ATECO che corrispondono a diversi codici ATECO 2025. In questo caso l’App visualizzerà l’elenco di tutti i codici ATECO 2025 corrispondenti al tuo codice vecchio e dovrai selezionare quello che più corrisponde all’attività svolta.
- Hai codici ATECO che non utilizzi e che vuoi eliminare: selezionando il codice avrai la possibilità di eliminare il vecchio codice dal tuo cassetto fiscale. Attenzione: i codici ATECO che sono stati associati a fatture o corrispettivi nel 2025 non possono essere eliminati.
- Hai codici ATECO che corrispondono a moltissimi codici ATECO 2025 (se più di 11 per nostra scelta): sarebbe troppo difficile identificare in autonomia il tuo codice ATECO 2025 scegliendolo tra decine (in alcuni casi si arriva sino a 118) di possibilità. In questo caso l’App visualizzerà un messaggio di apertura ticket al reparto fiscale. Dovrai andare al ticket e rispondere specificando in modo dettagliato le attività che svolgi per permettere al nostro team fiscale di individuare i tuoi codici ATECO 2025.
In alcuni rari casi il coefficiente di redditività del nuovo codice ATECO 2025 potrebbe essere differente rispetto a quello attuale. Dovrai comunque confermare l’aggiornamento in attesa della revisione dei coefficienti di redditività annunciata dall’Agenzia delle Entrate (non sappiamo quando ciò avverrà).
Tutte le operazioni, automatiche o manuali, saranno sottoposte ad una verifica conclusiva del nostro team fiscale. Una volta superata la validazione la pratica verrà inviata all’Agenzia delle Entrate. Potrai utilizzare nell’App i nuovi codici ATECO2025 quando avremo ricevuto dall’Agenzia delle Entrate la conferma del buon esito della pratica e quindi i nuovi codici ATECO 2025 saranno memorizzati sul tuo cassetto fiscale.
Il costo di tutte le attività indicate sino a questo punto è di soli 30 Euro iva compresa.
Se lo desideri puoi procedere alle variazioni in autonomia compilando e presentando il modello AA9/12. A questo link trovi maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/istanze/aa9_11-apertura-variazione-chiusura-pf . Nel caso in cui decidessi di effettuare le variazioni in autonomia, dopo averle memorizzate sul tuo cassetto fiscale dovrai comunque entrare nella notifica: l’App individuerà i nuovi codici ATECO corrispondenti alle specifiche 2025 e ti chiederà solamente di confermare senza addebitarti nulla.
ATTENZIONE: se sei iscritto in Camera di Commercio, al termine della procedura dovrai verificare che i codici ATECO 2025 registrati in Camera di Commercio corrispondano a quelli nuovi memorizzati sul tuo cassetto fiscale. Dovrai scaricare la tua visura dal sito https://impresa.italia.it/ e verificare i codici ATECO 2025 della tua impresa. Eventuali variazioni potranno essere richieste al nostro reparto fiscale oppure potranno essere effettuate in autonomia sul sito https://rettificaateco.registroimprese.it/home